11 marzo, 2007

Torta musicale

Ho appena finito di preparare una torta . La seconda della mia vita. Veramente non è ancora pronta. È in forno. Vedremo i risultati. Era invece la prima volta che usavo lo sbattitore elettrico per prepararla. La prima la impastai a mano. Uno sforzo notevole. Adesso invece ho utilizzato il regalo di mia Madre. E ho capito perché nella confezione c’era scritto di versare prima il contenuto della busta (Cameo, torte già quasi pronte…) e poi le uova e il burro. Se così avessi fatto, forse (sicuramente) non sarebbe volato per aria parte dell’impasto. E non avrei fatto volare un po’ ovunque in cucina pezzi dell’impasto. Va bene così. Tutto è già ripulito. Ancora 20 minuti e vedrò i risultati. Inizio a lavorare alle 16. Cerco di godermi la parte che mi resta da sfruttare di questa bella domenica torinese (quasi) primaverile . Anche se grigie nubi incombono all’orizzonte.

AVION TRAVEL - Danson Metropoli. Gli Avion Travel sono dei grandi. Paolo Conte è un grandissimo. Cosa poteva venir fuori dalla collaborazione tra questi artisti se non un vero e proprio capolavoro, da poter risentire anche avanti negli anni? “Un vecchio errore” è un vero e proprio gioiello. Brani strumentali come “Max” e “Languida” risultano estremamente piacevoli, raffinati e carichi di sentimento nel loro silenzio vocale. Che ognuno canti le sue parole su questi brani. E che ci si lasci trasportare dalla musica degli Avion Travel, che seppur in “formazione rimaneggiata”, compongono sempre un fantastico e intelligente gruppo musicale. Una nota. C’è anche lo zampino di Caterina Caselli, proprietaria della Sugar, etichetta degli Avion Travel, nella collaborazione tra questi artisti apparentemente così lontani (pieno nord e pieno sud dell’Italia) ma così comunemente e magnificamente uniti dalla magia della musica. Grande musica. Unico fastidio: canzone numero 5 ("Elisir"): c’è la partecipazione vocale di Gianna Nannini. Fosse mancata, ne avrei gioito.
GRINDERMAN Grinderman. Nuovo progetto musicale per Nick Cave. Che dice in un’intervista: “Una delle cose più belle del suonare la chitarra e cantare contemporaneamente è che puoi smettere di suonare quando vuoi cantare, cosa che non puoi fare se la chitarra la suona qualche altro stronzo”. Che tipo! E che musica che è in grado di comporre questo tipo! E che voce che ha questo tipo! Insomma. Nulla da criticare a Nick Cave. Che ritrova in questo disco rabbia e aggressività come ai tempi delle collaborazioni coi Birthday Party. O come album coi Bad Seeds tipo “Let Love Rule”. Grande disco. Come sempre.
LUCINDA WILLIAMS West. Esistono una miriade di “Williams” famosi: Robbie, le sorelle Venus e Serena, Robin, Victoria, John, Kim, c’era la scuderia di Formula 1… Lucinda propone musica tipicamente americana. Tipicamente country. Tipicamente da locale invaso da cow-boys. Tipicamente che possono ascoltarsela solo in America. A menocchè non si organizzi una festa stile texano in casa propria. Cosa propriamente improbabile…
FRANCO BATTIATO Il Vuoto. Dopo aver ascoltato il suo disco, sono andato a cercare su internet: “nato a Jonia (Ct) nel 1945…”. Dunque. A conti fatti, Battiato ha la bellezza di 62 anni. Complimenti! Credo proprio sia il più camaleontico dei nostri cantautori. Mai ripetitivo, sempre innovativo, parecchio stravagante. Testi semi e volutamente semi-seri. Musiche che seguono l’andamento dei gusti e del tempo. “Niente è come sembra”, “Io chi sono”… Le affermazioni e le domande di Battiato sono puramente reali e interrogative, nella loro apparente banalità. Il disco va ascoltato più di una volta, per goderne i lati positivi. E, soprattutto, va ascoltato in condizioni di poter ascoltare per bene i testi e per bene gli archi che contornano le sue ballate seppur “dance”. Ogni tanto. Battiato continua ad “aver naso” nell’indovinare la scelta delle sue composizioni. Abbasso il Battiato interprete di canzoni altrui. Viva il Battiato cantautore. Finalmente.
MIKA - Life in Cartoon Motion. Hanno rispolverato dei vecchi nastri di Freddie Mercury? No. C’è qualcuno che (tipo gli Audio 2 con Battisti) cerca di “imitarlo”? No. Mika ha uno stile tutto suo, anche se evidentemente e dichiaratamente ispirato a grandi gruppi anni 70 e anni 80 che lui nemmeno ha avuto il piacere di “conoscere” se non tramite disco. O cd (che è più probabile). Ma sembra veramente di sentir cantare i Queen. Specie nelle parti corali. A “differenziare” Mika dai Queen c’è però un uso più consumato di strumenti a fiato. Questo ragazzo di soli 24 anni ha una grande estensione vocale, paragonabile davvero a quella del finora inimitabile Freddie Mercury. Prendiamolo e ascoltiamolo dimenticando il paragone. Che, in un’improbabile sfida, lo vedrebbe comunque uscire sconfitto. Il disco è piacevole e simpatico. “Scorrevole”. Sorprendentemente, piacevole.
AMY WINEHOUSE - Back To Black. Sembra uscita direttamente dagli anni 60. E accordi iniziali tipo “Me & Mr. Jones” o “Wake Up Alone” lo confermano appieno. Anche questo disco non inciderà definitivamente la storia della musica, ma sicuramente è in grado di regalare un’oretta di buona musica a chi lo ascolta. E a chi ama la nostalgia di vecchie e intramontabili armonie… Comunque piacevolmente fuse e confuse con ritmi RnB molto delicati e poco rumorosi.
La torta è pronta. Mi si è “spappolata” un po’ uscendola dalla teglia, ma l’odore e il colore promettono bene.

P.S.: da oggi ometto la possibilità di poter lasciare commenti anonimi. Mi sono un po’ rotto le scatole di dover andare a cercare e cancellare commenti che altro non sono pubblicità di vendita di Viagra o chissà quale altra rottura… Mi spiace per chi, onestamente, lasciava dei commenti come “anonimo”. Dovrete perdere un paio di minuti per registrarvi. E dunque essere “identificabili”. Internet porta e comporta anche di queste rotture…

3 Comments:

Blogger Unknown said...

E' una mia impressione o segui XL per organizzare i tuoi ascolti?

11 marzo, 2007 22:02  
Blogger Unknown said...

Ah, dimenticavo: era buona la toitta?! Ora mi prendo tanta medicina, così mi posso mangiare tutta la toitta che voglio...
(raffinate citazioni)

11 marzo, 2007 22:03  
Blogger Millecanali said...

La TORTA (grrrrr) era molto buona, nonostante l'aspetto direi poco allettante... Per la birra non c'è problema, come si dice dalle nostre parti: "a bello cuore"!! Per quanto riguarda XL, invece... che cos'è????!!! (però spiegamelo senza mandarmi a fanculo e senza farmi passare troppo per ignorante ;o) please...)

12 marzo, 2007 01:15  

Posta un commento

<< Home